Vai al contenuto
Icon-facebook Twitter Instagram Youtube

IL MEGLIO E IL PEGGIO DAI GIORNALI DI OGGI

Venerdì 30 settembre giornata di prevenzione per le Malattie Cardiovascolari al Pineta Grande Hospital  

  • Attualità

Non solo gli allevatori in strada, grazie ai contoterzisti in sciopero. E’ il popolo di Terra di Lavoro che merita rispetto

  • By Girocitta
  • Settembre 12, 2022
  • Nessun commento

7 di 2.267

Non solo gli allevatori in strada, grazie ai contoterzisti in sciopero. E’ il popolo di Terra di Lavoro che merita rispetto

manifesto-caserta_13-14-settembre_A4_small
COORDINAMENTO UNITARIO IN

DIFESA DEL PATRIMONIO BUFALINO

Non solo gli allevatori in strada, grazie ai contoterzisti in sciopero ed ai trasformatori
è tutto il popolo di Terra di Lavoro che merita rispetto

Borgo Appio,12 settembre 2022 ore 8. Com.stampa

Dopo due importanti interventi tenuti in serata nelle due sagre popolari della Madonna di Briano ed a Santa Maria La fossa e dopo l’incontro dei sindaci organizzato dalla Rete dei Municipi Rurali, si è tenuta ieri sera tardi la riunione organizzativa sull’organizzazione della manifestazione nelle strade che dal 13/14 “invaderà la campagna elettorale” per chiedere “Rispetto per tutto il Popolo di Terra di Lavoro”.

Gianni Fabbris e Adriano Noviello, a nome di tutti gli allevatori impegnati nella mobilitazione, sottolineano il carattere “popolare dell’iniziativa che parla degli interessi di tutta l’area di Terra di Lavoro profondamente ferita dagli effetti delle scelte istituzionali che colpendo il principale comparto produttivo del territorio stanno esponendo tutta la comunità ad una crisi senza precedenti” e chiamano alla partecipazione alla manifestazione del 13/14, la prima di una serie con cui il Coordinamento porterà nelle strade e nel territorio la voce dei cittadini e degli allevatori dopo aver ascoltato le posizioni delle forze politiche.

Un ringraziamento particolare del Coordinamento va ai contoterzisti che, in una fase delicata per i lavori nelle campagne, hanno voluto segnare la loro presenza convocandosi in una giornata di “sciopero del contoterzismo della provincia di Caserta” per essere presenti alla manifestazione insieme agli allevatori ed ai cittadini.

I contoterzisti (gli imprenditori che compiono lavori per conto delle aziende allevatrici sia nei campi che nelle stalle) sono fra i più penalizzati dal Piano irresponsabile voluto dagli esperti della Regione Campania che pretenderebbe di impedire loro di operare prestando la loro opera alle imprese allevatrici dopo che gli stessi contoterzisti hanno realizzato grandi investimenti per dotarsi di macchinari e attrezzature, oltre che di competenze e professionalità tecniche specialistiche, che li hanno esposti finanziariamente.

Il Piano voluto dai sedicenti esperti della Regione vorrebbe escluderli dal ciclo di lavorazione costringendo le imprese allevatrici a dotarsi esse stesse di mezzi e personale “in proprio”. Fin dalla prima lettura del fallimentare piano voluto con la delibera della Giunta Regionale, il Coordinamento ha denunciato l’irrazionalità e la irresponsabilità del “togliere lavoro e commesse alle imprese del contoterzi” riducendole al lastrico per non poter più nemmeno onorare le cambiali per centinaia di milioni di euro sottoscritte per dotarsi dei mezzi tecnici necessari, ed obbligando, al tempo stesso, le imprese allevatrici che da sempre si sono avvantaggiate dei loro servizi (per assistere i lavori in stalla o per gestire i campi necessari a fornire i foraggi alle stalle) a ricomprare esse stesse le dotazioni tecniche indebitandosi ulteriormente.

“E’ evidente che chi ha redatto il Piano capisce poco o nulla di impresa o, forse, capisce quanto basta per raggiungere l’obiettivo di mettere in ginocchio il comparto casertano senza, peraltro, risolvere i problemi della BRC e della TBC che, lo ricordiamo, in dieci anni di cura di questo gruppo di tecnici ha portato la brucella da meno dell’uno per cento al 18% facendo chiudere centinaia di imprese e facendo perdere migliaia di posti di lavoro e centinaia di milioni di euro alla Provincia di Caserta” ha sottolineato Adriano Noviello negli interventi di ieri sera.

“La scelta delle imprese del Contoterzi della Provincia di Caserta di convocarsi in sciopero provinciale per essere con gli allevatori nella mobilitazione è un segnale importante perchè viene in un momento assolutamente delicato per i lavori in campagna (sappiamo bene cosa significa fermarsi) ma rafforza il fronte unitario di quanti si stanno battendo per una soluzione efficace e condivisa che, cambiando il Piano irresponsabile, restituisca al comparto ed al territorio la serenità di guardare ad un futuro altrimenti negato” ha concluso Gianni Fabbris rivolgendo un messaggio di ringraziamento e assicurando “il massimo impegno nel prossimo futuro per sostenere le ragioni delle imprese del Contoterzismo”.

La riunione di ieri sera ha, fra l’altro, deciso lo striscione di apertura della fiaccolata che si svolgerà domani sera 13 settembre nel centro di Caserta e confermato l’agenda operativa:
Il programma del 13
– ore 12.30/13 Concentramento dei trattori allo Stadio di Casal di Principe
– ore 14 Partenza del corteo dei trattori verso Caserta
– ore 19 i trattori occupano P.zza Vanvitelli e lo spazio antistante la ASL su Viale dell’Unità Italiana
– ore 20 Caserta Museo ai Caduti: partenza della Fiaccolata Popolare nel centro di Caserta
– ore 21 P.zza Vanvitelli – Assemblea e pubblico incontro: gli allevatori presentano il loro documento di richieste e sulla campagna elettorale
– notte del 13 I trattori rimangono in presidio in P.zza Vanvitelli

IL PROGRAMMA DEL 14
– P.zza Vanvitelli ore 10: incontro degli allevatori con le forze sociali e produttive
– una delegazione dei Sindaci e del Coordinamento si reca in Prefettura per sapere dal Prefetto se e quando verrà convocato il Tavolo don la Regione e i Ministeri
– P.zza Vanvitelli ore 12.30 Pubblica Assemblea dopo l’incontro in Prefettura per decidere che fare
——————————————

Oggi (12 settembre 2022) alle ore 17.30 nuovo incontro degli allevatori presso il Bar Davin nelle vicinanze del Presidio di Borgo Appio per ricevere la delegazione di Sinistra Italiana all’interno del programma delle iniziative di ascolto delle forze politiche in campagna elettorale e, al termine, per discutere e votare il documento sulla Campagna elettorale con cui gli allevatori “diranno la loro ristabilendo la verità perchè gli elettori sappiano e possano scegliere consapevolmente”.

Tags

Condividi il post

PrecedentePrevious1956, in agro di Calvi Risorta, Sparanise  e Teano –  Il “guappo della zona” tentò di uccidere il genero e altre persone e perfino  i carabinieri  che dovevano arrestarlo – Il movente era da ricercarsi nella separazione della figlia dal giovane marito di Ferdinando Terlizzi    
NextDalla Regione buoni segnali. Se saremo invitati ci saremo con l’unico obiettivo di risolvere i problemiSuccessivo
Articoli Correlati

“Criminalità socializzata” – Claudio Cordova presenta il suo libro a Sant’Arpino

5 Maggio 2025

Convegno su obesità, cancro e prevenzione: grande partecipazione nell’aula magna dell’Ospedale di Caserta

11 Aprile 2025

Les Bume, eleganza e tradizione al Salone Romano di Aversa: successo per l’evento glamour

24 Marzo 2025

Avvocati, un logo per il Comitato Pari Opportunità: premiata studentessa del ‘Nifo’ di Sessa Aurunca

21 Marzo 2025

“Criminalità socializzata” – Claudio Cordova presenta il suo libro a Sant’Arpino

5 Maggio 2025

Convegno su obesità, cancro e prevenzione: grande partecipazione nell’aula magna dell’Ospedale di Caserta

11 Aprile 2025

Les Bume, eleganza e tradizione al Salone Romano di Aversa: successo per l’evento glamour

24 Marzo 2025

Direttore servizi giornalistici: Biagio Salvati
Supplemento all’agenzia giornalistica Mediapress
Registrata al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (Caserta)
al n°430 del 11 febbraio 1993

Email: redazione@casertasette.com
Tel: 06 233 223 593

Icon-facebook Twitter Instagram Youtube
Versione precedente del sito

Copyright © 2024. All Rights Reserved.

  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni