MACERATA CAMPANIA (Caserta) – Un’officina moderna, aperta al territorio e guidata dalla professionalità. È stata inaugurata a Macerata Campania (Caserta) la Civico 26 una nuova struttura – ubicata in via Garibaldi – dedicata alla manutenzione e all’assistenza automobilistica, capace di coniugare competenza tecnica, spirito di servizio e cura dell’immagine.
A dirigere l’iniziativa ci sono due volti noti del settore: Giovanni Simeone e Angelo Trotta, meccanici esperti e stimati sul territorio, che hanno deciso di investire in un progetto pensato non solo per i clienti, ma anche per la comunità.
Check-up gratuiti e accoglienza per tutti i marchi
Tra le peculiarità dell’officina, spicca la scelta di offrire check-up gratuiti ai clienti come formula di lancio, un’iniziativa che sottolinea la filosofia di trasparenza e vicinanza che anima il progetto. La struttura è dotata di attrezzature di ultima generazione ed è in grado di operare su tutte le principali marche automobilistiche, garantendo affidabilità, rapidità e competenze specializzate.
L’inaugurazione con sindaco e parroco
Alla cerimonia di apertura, sabato 28 giugno, peraltro molto partecipata, hanno preso parte anche il sindaco Giovanni Battista Di Matteo e il parroco Don Girolamo Capuano, i quali hanno espresso il loro apprezzamento per una realtà capace di offrire un servizio utile, professionale e radicato nel territorio. Il momento inaugurale si è concluso con la tradizionale benedizione.
Murales con i loghi dei grandi marchi
A rendere riconoscibile la nuova officina anche dal punto di vista estetico, la realizzazione di alcuni murales firmati dal pittore Raffaele Palmiero, che ha replicato sui muri esterni i loghi dei maggiori marchi automobilistici, donando colore e identità all’edificio.
Una nuova storia su quattro ruote
L’officina Civico 26 di Simeone e Trotta non è soltanto un nuovo spazio per le riparazioni, ma un presidio di competenza, serietà e innovazione. Un posto dove la passione per i motori si unisce al rispetto per le persone e per il contesto urbano. Un modo diverso di pensare il lavoro… e di mettersi in moto.