Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 12 novembre 2025 (di Giuliana Scolastico) – Ieri, nella Cappella di San Bonaventura del MUCIR, si è tenuta l’inaugurazione dell’anno accademico 2025/2026 dell’UNITRE di Santa Maria Capua Vetere. Ad aprire la seduta gli auguri del Sindaco, dott. Antonio Mirra, che ha mostrato ancora una volta la sua vicinanza e il suo sostegno all’associazione cittadina, esprimendo lusinghieri apprezzamenti per l’opera da essa svolta. La funzione culturale e sociale dell’UNITRE sul territorio è stata anche sottolineata dall’Assessore alla Cultura, dott.ssa Anna Maria Ferriero. È seguita poi la brillante prolusione del Presidente, prof. Bartolomeo Valentino, che, nell’evidenziare le potenzialità e il valore sociale dell’anziano, ha sottolineato come il ruolo dell’UNITRE risulti determinante nel favorire l’inclusione, la socializzazione e l’inserimento nella vita culturale cittadina, promuovendo in definitiva un invecchiamento attivo.
Chi scrive, in qualità di direttrice dei corsi, ha illustrato nei dettagli la programmazione del primo bimestre di questo anno accademico: un programma articolato che spazia da attività rigorosamente culturali a momenti più ludici. Sono previsti corsi di lingua inglese di vari livelli di competenza, laboratori di creatività, laboratori teatrali, balli di gruppo, canto corale, burraco e studi sulla civiltà britannica. Di notevole interesse anche le singole lezioni e conferenze programmate su svariati argomenti: dal paesaggio alla medicina di prossimità, dall’inquinamento ai sistemi scolastici europei, fino al tema del “delitto d’onore”. Tra i relatori figurano nomi di spicco del panorama culturale: la prof.ssa Jolanda Capriglione, il dott. Renato Perillo, il preside Enrico Carafa, la dott.ssa Laura Leoncini, il giornalista e scrittore Ferdinando Terlizzi e il magistrato Raffaele Ceniccola.
A queste attività in sede si aggiungono anche iniziative “extra moenia”: visite e viaggi di istruzione, coordinati dalla prof.ssa Anna Maria Murano, coordinatrice dell’Accademia di Umanità dell’UNITRE, e, in previsione futura, la partecipazione al progetto Erasmus per adulti. La giornata si è conclusa con una breve visita ai cimeli del Risorgimento, condotta dal responsabile del Museo, Enzo Oliviero, e con un gustoso rinfresco. Un buon anno accademico a tutti!







